Prossimo evento
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Prossimo evento

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Percorso pre matrimoniale

Poiché la preparazione al matrimonio è una scelta vocazionale, nel contesto di un cammino graduale e continuo, la comunità cristiana è chiamata a offrire percorsi di accompagnamento per i diversi momenti dello sviluppo affettivo, relazionale e spirituale della persona e della coppia.

Il tempo del fidanzamento, oggi ancora non pienamente valorizzato dalla comunità cristiana, è un momento prezioso in cui i giovani sono più sensibili a domande che interpellano la loro libertà. Per questo è urgente  aiutarli a motivare la scelta e la decisione per un’alleanza nella fiducia e nell’affidamento l’uno all’altro, facendo scaturire la riflessione, se pur in fase iniziale, del perché sposarsi e perché sposarsi in Chiesa. Nella coppia nascente la costruzione di una rela

Poiché la preparazione al matrimonio è una scelta vocazionale, nel contesto di un cammino graduale e continuo, la comunità cristiana è chiamata a offrire percorsi di accompagnamento per i diversi momenti dello sviluppo affettivo, relazionale e spirituale della persona e della coppia. Il tempo del fidanzamento, oggi ancora non pienamente valorizzato dalla comunità cristiana, è un momento prezioso in cui i giovani sono più sensibili a domande che interpellano la loro libertà. Per questo è urgente  aiutarli a motivare la scelta e la decisione per un’alleanza nella fiducia e nell’affidamento l’uno all’altro, facendo scaturire la riflessione, se pur in fase iniziale, del perché sposarsi e perché sposarsi in Chiesa.

Nella coppia nascente la costruzione di una relazione autentica nella libertà e nel rispetto reciproco nasce dalla consapevolezza che l’amore comporta una responsabilità: amare è desiderare il vero bene dell’altro, diventare capaci di donarsi reciprocamente e generare, nella stabilità della vita familiare, la vita, il figlio dono dal dono. Nei cammini di accompagnamento, oltre alla relazione di coppia, è determinante l’esperienza di gruppo per crescere nella consapevolezza che la consistenza del “noi” si realizza nell’appartenenza a un contesto ecclesiale e sociale.

zione autentica nella libertà e nel rispetto reciproco nasce dalla consapevolezza che l’amore comporta una responsabilità: amare è desiderare il vero bene dell’altro, diventare capaci di donarsi reciprocamente e generare, nella stabilità della vita familiare, la vita, il figlio dono dal dono. Nei cammini di accompagnamento, oltre alla relazione di coppia, è determinante l’esperienza di gruppo per crescere nella consapevolezza che la consistenza del “noi” si realizza nell’appartenenza a un contesto ecclesiale e sociale.