Prossimo evento
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Prossimo evento

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Solennità di Tutti i Santi

Solennità di Tutti i Santi

  • Parrocchia San Pio X
  • Likes

  • 09:00:00 - 16:00:00
  • 2022-11-01 - 2022-11-01

1 Novembre 2022

ORARIO DELLE CELEBRAZIONI

ORE 09.00 – Celebrazione Eucaristica

Ore 11.00 – Celebrazione Eucaristica

 

Ore 15.00 – Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Giovanni Massaro, vescovo dei Marsi, presso il CIMITERO DI AVEZZANO.

La S. Messa delle ore 17.00 in parrocchia, per questo giorno, è sospesa.

Le chiese antiche si resero conto ben presto che nessun martirologio era sufficiente a contenere il numero dei santi riconosciuti dalle varie comunità cristiane. Sorse così nel IV secolo la solennità odierna, dapprima nella chiesa siriaca, dove era chiamata festa di «tutti i martiri». Ad Antiochia essa veniva celebrata la domenica dopo Pentecoste a sottolineare il legame imprescindibile tra effusione dello Spirito dall’alto e testimonianza dei cristiani fino al martirio. I santi, cioè i morti per Cristo, con Cristo e in Cristo, sono viventi assieme a lui, sono una communio sanctorum; e poiché noi siamo membra del corpo di Cristo ed essi membra gloriose del corpo glorioso del Signore, la chiesa pellegrinante ricorda oggi la sua comunione con la chiesa celeste, assieme alla quale forma l’unico e totale corpo del Signore. Nel corso dei secoli le chiese bizantine hanno conservato la data antiochena della festa, mentre i latini colsero l’occasione di questa celebrazione per cristianizzare i templi e le feste pagane dedicati a «tutti gli dèi». Nel VII secolo a Roma essa fu dunque fissata il 13 maggio, giorno in cui il tempio romano del Pantheon divenne la chiesa di Santa Maria dei martiri.
L’attuale data occidentale del 1° novembre è probabilmente di origine celtica, e fu imposta a tutto l’occidente nel 835 da papa Gregorio IV. Posta così nel tempo autunnale, a conclusione dei raccolti, la solennità di Tutti i santi chiede di contemplare la messe di tutti i sacrifici viventi offerti a Dio, la raccolta presso il Signore di tutti i frutti maturi, opera del suo amore tra gli uomini. Essa ricorda, contro ogni solitudine e isolamento nel cuore dell’uomo, che non siamo soli, ma siamo una comunione destinata a una vita senza fine (Comunità di Bose, Libro dei testimoni)