Prossimo evento
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Prossimo evento

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Blog Detail

Catechesi parrocchiale con gli adulti

“Capisci ciò che celebri?”

  • 2 March 2018

Dopo la sospensione dovuta al maltempo, vi ricordo che martedì prossimo riprenderemo normalmente la catechesi con gli adulti; martedì 6 Marzo 2018 alle ore 18.00 presso il salone parrocchiale “Don Domenico Nucci”.

Vi aspetto.

La comunità di coloro che erano diventati credenti erano perseveranti nella frazione del pane … (cfr Atti 2)

Il cammino di fede con gli adulti della nostra parrocchia quest’anno si concentrerà su questa espressione degli Atti degli Apostoli; rifletteremo insieme sulla celebrazione dell’Eucaristia ponendoci la domanda basilare: “Capisci ciò che celebri?”. La prima fondamentale scuola della liturgia è la liturgia stessa. Il futuro del cristianesimo dipende in larga misura dalla capacità che la chiesa avrà di fare della sua liturgia la fonte della vita spirituale dei credenti. L’interrogativo decisivo al quale è necessario dare una risposta non è come i credenti vivono la liturgia quanto piuttosto se i credenti vivono della liturgia che celebrano. Come vivono la liturgia dipende in larga misura dal “se” vivono della liturgia.

Vivere della liturgia significa vivere di ciò che la liturgia fa vivere: il perdono invocato, la Parola di Dio ascoltata, l’azione di grazie innalzata, l’eucaristia ricevuta come comunione …

In essa – nella liturgia – i credenti troveranno le energie spirituali essenziali per essere sorgente della loro vita spirituale. La liturgia è il modo specifico attraverso il quale la Chiesa vive di Cristo e per Cristo. La parola, i gesti liturgici sono in ordine a … per me vivere è Cristo (Fil 1, 21). La liturgia non si assegna il proprio fine da se stessa, ma lo riceve dalla realtà santa celebrata: il mistero di Dio in Cristo. Anche la liturgia, come il mistero di Cristo che essa celebra, è per noi uomini e per la nostra salvezza. Per questo il fine della liturgia è la santificazione dell’uomo (SC 7); è attraverso la santità della vita che si rende gloria a Dio: “la gloria di Dio è l’uomo vivente”.

Ci incontreremo ogni Martedì presso il salone parrocchiale “Don Domenico Nucci”, alle ore 18.00.

Vi aspetto tutti, non mancate.

Don Paolo

Leave a Reply